Presentazione Ente
Postata Venerdì 26 Novembre 2007, 19:00
da Admin

L’Associazione E.F.A.S. Italia”, nasce dall’unione sinergica di tecnici ingegneri, medici ed, in generale, di professionisti nel settore della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale. Scopi principali dell’Associazione sono la divulgazione della cultura della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente attraverso la sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti.

La formazione superiore, intesa come servizio e supporto all’azienda, è ritenuta, da parte di tutti gli associati, ruolo vitale nella crescita di un’azienda  (al di là di quello cogente) sia esso esteso a tutti i livelli aziendali.

L’associazione mette a disposizione di Aziende e degli Enti pubblici le singole esperienze specifiche degli associati in modo da offrire un servizio di know-how di tipo globale. Ovviamente l’attività di formazione rimane lo scopo principale per il raggiungimento degli scopi sociali.

............

L’Associazione è inoltre frequentemente in contatto con alcuni Istituti Universitari di Ricerca ed ha, attualmente, un bacino di utenza a livello nazionale.

............. continua

 

NEWS 2012

 

Speciale NEWS
 

Postata Mercoledì 23 febbraio 2012, 11:00
da Admin

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’intesa sull’Accordo previsto dall’Art. 73 comma 5, del TUS che richiede l’individuazione di quelle attrezzature di lavoro per le quali viene richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
La Conferenza Stato-Regioni del 22/2/2012 ha raggiunto l’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sui criteri di abilitazione e sulla formazione degli operatori di particolari attrezzature di lavoro in attuazione dell’articolo 73, comma 5, del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.
 

............. continua

Postata Giovedì 12 gennaio 2012, 17:00
da Admin

Gli accordi del 21 dicembre 2011 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012. Entreranno in vigore il 26 gennaio 2012.
Dopo quasi tre anni di attesa, sono stati approvati gli Accordi Stato-Regioni relativi alla formazione alla sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08. Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: basso, medio, alto.
Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio.

 

............. continua

 
User name:
Password:
           
 

Postata Mercoledì 05 novembre 2009, 11:00
da Admin

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
"Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106".

 

Postata Giovedì 03 settembre 2009, 11:00
da Admin

D.Lgs. 106/09 correttivo del D.Lgs. 81/08: cosa cambia.

Il Decreto legislativo 106/09 contiene ben 149 articoli che novellano in maniera incisiva il Decreto legislativo n. 81/2008, con il fine di correggere gli errori materiali e tecnici contenuti nel D.Lgs. 81/2008, approvato, a Camere oramai sciolte, e superare le difficoltà operative, le criticità e le lacune evidenziate dai primi mesi di applicazione del cd. "testo Unico".

 

archivio news 2011

 

archivio news 2010

 

archivio news 2009

 

archivio news 2008

 

archivio news 2007

Vi preghiamo di inviarci le vostre opinioni sul nostro sito Web, sulla società, sui prodotti e iservizi offerti. Se ci fornirete il vostro recapito, potremo contattarvi per approfondimenti. Potete contattarci con il modulo sottostante o all'indirizzo e-mail info@efasitalia.it oppure mediante telefono al 339 7005359 o fax 095 2933720.

 

Selezionate la voce "Desidero ricevere Newsletter dal Vostro sito" e dopo digitate la Vostra e-mail

 

Desidero ricevere Newsletter dal Vostro sito

 


Posta elettronica

 

 

   Home | Chi siamo | Contatti| © Copyright 2007 E.F.A.S. Italia - Ente Formazione Ambiente Sicurezza Italia - Via G. Failla, 2/A - 95041 Caltagirone (CT) - P. IVA: 91019020873