Speciale pubblicazione Linee interpretative corsi RSPP
Postata Lunedì 26 novembre 2007, 22:58
da Admin

PUBBLICAZIONE IMMEDIATA


NEWS ANNO 2007

 

 

 

L. n° 123/2007 indicazioni operative al personale ispettivo

Circolare del 14 novembre 2007 n°24

20/dicembre/2007 -- Il Ministero del Lavoro, con la circolare 14 novembre 2007, n. 24 fornisce chiarimenti sulle norme di diretta attuazione della legge n. 123/2007 e chiarisce aspetti controversi della precedente circolare protocollo n. 10797 del 22 agosto scorso.

In particolare la circolare precisa che la sospensione dei lavori a causa delle gravi e reiterate violazioni in materia di sicurezza viene applicato anche ai cantieri edili.

Nella circolare viene, anche, puntualizzato, ferme restando le previsioni dell’articolo 36-bis del decreto legge n. 223/2006 convertito nella legge n. 248/2006, il legame di forte continuità con l’articolo 5 della legge n. 123/2007 e premettendo che entrambe le disposizioni sono volte a coniugare i principi di sicurezza e di regolarità del rapporto di lavoro, viene focalizzato che l’elemento innovativo introdotto dall’articolo 5 della legge n. 123/2007, rappresentato dal presupposto delle “gravi e reiterate violazioni in materia di sicurezza”, non fa altro che rafforzare l’efficacia dello strumento interdittivo avendo come conseguenza che l’unità imprenditoriale già interpretata nel senso di unità produttiva non può ricomprendere anche le aziende operanti nel settore edile.

La circolare, quindi, dopo avere carpito le precisazioni che il sottosegretario al Lavoro Antonio Montanino aveva manifestato, con un proprio comunicato, subito dopo l’emanazione della circolare del 22 agosto, chiarisce anche alcuni aspetti relativi a:

  • discrezionalità del provvedimento di sospensione;

  • strumentalità dell’accertamento delle violazioni in materia di sicurezza;

  • natura della “sanzione amministrativa aggiuntiva” ;

  • individuazione delle sanzioni amministrative complessivamente irrogate;

  • modificazioni al D.Lgs. n. 626/1994 in materia di appalti;

  • rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e documento di valutazione dei rischi;

  • tessera di riconoscimento del personale impegnato in appalti;

  • modifiche al comma 1196 della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007);

  • applicazione della diffida da parte del personale amministrativo degli Istituti previdenziali

Ricordiamo che il sottosegretario Montanino, nel suo comunicato dello scorso mese di agosto, aveva puntualizzato che l’articolo 36 bis del decreto legge n. 223/2006 si applica solamente per le parti non modificate dall’articolo 5 della legge n. 123/2007 oltrepassando l’interpretazione che la sibillina e precedente circolare del ministero aveva dato con la precisazione che l’articolo 5 avrebbe trovato applicazione in tutte le attività imprenditoriali che “esulano dal campo di applicazione dell’articolo 36 bis del decreto legge n. 223/2006 e quindi al di fuori dell’ambito dell’edilizia”.

Per ciò che concerne la tessera di riconoscimento del personale impiegato negli appalti, la circolare in argomento puntualizza che l’articolo 6 della legge n. 123/2007 introduce, anche per i datori di lavoro operanti in attività non edili, l’obbligo di munire tutto il personale occupato nell’ambito degli appalti e subappalto, a decorrere dall’1 settembre 2007, di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro.

I lavoratori sono obbligati a portare indosso in evidenza la tessera di riconoscimento e medesimo obbligo fa capo ai lavoratori autonomi che operano nell’ambito dell’appalto, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.

In alternativa, i soli datori di lavori che occupano meno di dieci dipendenti possono assolvere all’obbligo di esporre la tessera “mediante annotazione, su apposito registro vidimato dalla Direzione provinciale del lavori territorialmente competente da tenersi sul luogo di lavoro, degli estremi del personale giornalmente impiegato nei lavori”. ”.

 

Leggi in testo integrale della circolare in formato .pdf

torna all'indice

 

 

Comunicazione D.M. Pronto Soccorso

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale

09/dicembre/2007 -- Sulla Gazzetta Uffiliale n. 27 del 03 febbraio 2004 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 "Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale", in attuazione dell'art. 15, comma 3, del D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.

 

 

Leggi il testo integrale dell'Accordo in formato .pdf

torna all'indice

 

Legge delega per il testo unico per la sicurezza

Legge 123/2007 del 03 agosto 2007

03/08/2007 -- La L. 123/2007 del 3 agosto 2007 contiene:
- la delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, contenuto all'art. 1.
- alcune norme immediatamente precettive, contenute negli articoli dal 2 al 12.

Per quanto riguarda la delega, il governo è delegato ad adottare entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto e la riforma delle disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Le norme immediatamente precettive interessano invece:
- la notizia all'INAIL in alcuni casi di esercizio dell'azione penale (art. 2);
- modifiche degli artt. 7, 18 e 19 del DLgs 626/1994 (art. 3);
- è disciplinato il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 4);
- alcune disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare (art. 5);
- l'obbligo della tesserino di riconoscimento per il personale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici (art. 6);
- la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (art. 9).
 

Leggi il testo integrale della L. 123/07 in formato .pdf

torna all'indice

 

Decreto Lavori in Quota

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale

26/novembre/2007 -- Accordo Stato, Regioni e Province Autonome, in attuazzione degli articoli 36-quater, commi 8, e 36 quinques, comma 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

Accordo, ai sensi dell'Articolo 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281.

Repertorio atti n. 2429 del 26 gennaio 2006.

 

Leggi il testo integrale dell'Accordo in formato .pdf

torna all'indice

 

Provvedimento Stato Regioni

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale

26/novembre/2007 -- Il Provvedimento della Conferenza Stato Regioni approvato nella seduta del 26/01/2006, contenente l'accordo attuativo dell'articolo 8 bis del D.Lgs. 626/94 introdotto dal D.Lgs. 23/6/2003 n. 195 sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (Atto n. 2407) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14/2/2006 a pag. 72

 

Leggi il testo integrale dell'Accordo in formato .pdf

torna all'indice

 

Linee interpretative corsi RSPP

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale

26/novembre/2007 -- Accordo ai sensi dell'Art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, concernente le linee guida interpretative dell'Accordo sancito nella Conferenza Stato Regioni approvato nella seduta del 26/01/2006, contenente l'accordo attuativo dell'articolo 8 bis del D.Lgs. 626/94 introdotto dal D.Lgs. 23/6/2003 n. 195 sulla formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (Atto n. 2635) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 05/10/2006.

 

Leggi il testo integrale dell'Accordo in formato .pdf

torna all'indice


Per ulteriori informazioni, contattare:

E.F.A.S. Italia - Ente Formazione Ambiente Sicurezza Italia
via G. Failla, 2/A - 95041 - Caltagirone (CT)
Tel: 339 7005359
Fax: 095 2933720
Internet: info@efasitalia.it

 
 
   Home | Chi siamo | Contatti| © Copyright 2007 E.F.A.S. Italia - Ente Formazione Ambiente Sicurezza Italia - Via G. Failla, 2/A - 95041 Caltagirone (CT) - P. IVA: 91019020873