Presentazione Ente
Postata Venerdì 26 Novembre 2007, 19:00
da Admin
LAssociazione E.F.A.S. Italia, nasce dall’unione sinergica di tecnici
ingegneri, medici ed, in generale, di professionisti nel settore della sicurezza
sul lavoro e della protezione ambientale. Scopi principali dell'Associazione
sono la divulgazione della cultura della sicurezza sul lavoro e dell'ambiente
attraverso la sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti.
La
formazione superiore, intesa come servizio e supporto allazienda, è ritenuta,
da parte di tutti gli associati, ruolo vitale nella crescita di unazienda (al
di là di quello cogente) sia esso esteso a tutti i livelli aziendali.
L'associazione mette a disposizione di Aziende e degli Enti pubblici le singole
esperienze specifiche degli associati in modo da offrire un servizio di know-how
di tipo globale. Ovviamente l'attività di formazione rimane lo scopo principale
per il raggiungimento degli scopi sociali.
La
complessità e la vastità delle materie trattate richiede spesso l'affiancamento
di altri tecnici specialisti in diverse discipline come Medicina del Lavoro,
Igiene Industriale, Legislazione del Lavoro, ecc., al mero scopo di realizzare
delle soluzioni efficaci ed immediate (cosa non facile da realizzare quando la
problematica investe svariate competenze di alto livello).
La qualità
professionale dell'attività associativa viene garantita da uomini chiave che,
per i rispettivi campi di competenza, guida e supervisiona ogni progetto in
tutte le sue fasi.
L'Associazione è inoltre frequentemente in contatto con alcuni Istituti
Universitari di Ricerca ed ha, attualmente, un bacino di utenza a livello
nazionale.
Al fine di
qualificare l'attività svolta l'Associazione avrà a breve:
- La
certificazione ISO 9000 per la gestione aziendale della qualità
-
L'accreditamento Regione Sicilia per gli enti che svolgono attività di
formazione.
Elenco dei corsi in materia di Sicurezza sul lavoro
I corsi che
l'Associazione è in grado di erogare sono:
1.
Corso per RSPP - Modulo A (Art. 8 bis del D. Lgs. 626/94 con le modifiche
introdotte dal D. Lgs. 195/03)
2.
Corso per RSPP - Modulo B (Art. 8 bis del D. Lgs. 626/94 con le modifiche
introdotte dal D. Lgs. 195/03)
3.
Corso per RSPP - Modulo C (Art. 8 bis del D. Lgs. 626/94 con le modifiche
introdotte dal D. Lgs. 195/03)
4.
Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (16 ore per
Datore di Lavoro) con i contenuti previsti dall'ex D. lgs 626/94 e D.M. 16/01/97
5.
Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (32 ore) con i
contenuti previsti dall'ex D. lgs 626/94 e D.M. 16/01/97
6.
Corso per Addetto Emergenze, rischio di incendio basso (4 ore) con i contenuti
del D.M. 10/03/98)
7.
Corso per Addetto Emergenze, rischio di incendio medio (8 ore) con i contenuti
del D.M. 10/03/98)
8.
Corso per Addetto Emergenze, Primo Soccorso (12 ore) Gruppi B e C in base all'ex
D.lgs 626/94 e D.M. 388/2003
9.
Corso per Addetti VDT
10.
Corso per Addetti MMC
11.
Corso per Uso e addestramento DPI
12.
Corso per Uso dei Carrelli Elevatori ai sensi degli artt. 37 e 38 del D.Lgs.
626/94
13.
Corso per Uso di Opere Provvisionali e Scale a Mano
14.
Corso di Sicurezza nei Lavori Elettrici (CEI 11-27; CEI EN 50110-1 e CEI EN
50110)
15.
Corso per Uso delle macchine Movimento Terra e Stradali ai sensi degli artt. 37
e 38 del D.Lgs. 626/94
16.
Corso per Uso delle attrezzature di sollevamento (Gru, Piattaforme, ecc.)
17.
Aggiornamento Corsi Modulo B RSPP (Art. 8 bis del D. Lgs. 626/94 con le
modifiche introdotte dal D. Lgs. 195/03)
Aree di intervento
L'attuale
scenario normativo italiano interessa varie sfaccettature dell'attività di
un'azienda e, in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, richiede una
puntuale e globale verifica dell'azienda stessa (check-up aziendale).
La gamma di
materie trattate dall'Associazione E.F.A.S. Italia è la seguente:
SICUREZZA
SUL LAVORO
-
Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
-
Documento di Valutazione dei Rischi
-
Predisposizione ed aggiornamento di Piani di Emergenza ed Evacuazione
-
Predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi per Esposizione a
Sostanze Chimiche (D.Lgs 25/02)
-
Incarichi di informazione dei lavoratori sui rischi legati alle attività
svolte ed alle proprie mansioni, art. 21 D.Lgs. 626/94 s.m.i..
L'informazione potrà essere effettuata c/o la sede del richiedente e/o
presso la sede dell'Associazione ai lavoratori partecipanti verrà rilasciato
un attestato di partecipazione all'informazione aziendale.
-
Incarichi per la realizzazione di appositi corsi di formazione interni
all'azienda e/o presso la sede dell'Associazione, ex art. 22 D.Lgs. 626/94.
I principali corsi di formazione riguardano:
Rischi e misure di sicurezza legate alle singole attività svolte;
Ruolo, compiti e funzione del responsabile e degli addetti del Servizio di
Prevenzione e Protezione;
Ruolo, compiti e funzione degli addetti alle emergenze;
Aggiornamento legislativo in materia di sicurezza sul lavoro;
Predisposizione del documento di Valutazione dei Rischi aziendale;
Movimentazione Manuale dei Carichi;
Pronto Soccorso e Primo Soccorso;
Antincendio ed Evacuazione.
Ai lavoratori partecipanti verrà rilasciato un Attestato
di Partecipazione.
RUMORE nei
luoghi di lavoro (Decreto Legislativo 10 aprile 2006, n. 195. Direttiva
2003/10/CE)
-
Predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi da Rumore
-
Informazione dei lavoratori sui rischi da esposizione a rumore
-
Addestramento e formazione all'utilizzo corretto dei DPI
-
Consultazione in merito alla scelta, distribuzione e conservazione dei DPI
ACUSTICA
nei luoghi di vita e di lavoro
- Rilievi
e Valutazioni di Impatto Acustico (L.Q. n.447/95, art.8 comma 2/4)
- Rilievi
e Valutazioni Previsionali di Clima Acustico (L.Q. n.447/95, art.8 comma 3)
-
Valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, certificazioni e
collaudi in opera (DPCM 05.12.1997)
- Misure
fonometriche e Valutazione dei livelli di immissione in ambiente esterno ed
abitativo
- Studio
e progettazione dell'acustica architettonica di ambienti speciali (mense,
palestre, auditorium,locali pubblici, ecc.)
-
Progettazione di interventi di bonifica acustica ambientale
-
Progettazione di interventi di bonifica sonora su macchine, impianti e
ambienti di lavoro
VIBRAZIONI
MECCANICHE (D.Lgs. 187/05, attuazione delle direttive n°2002/44/CE)
-
Predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi da Esposizione a
Vibrazioni Meccaniche
-
Informazione dei lavoratori sui rischi da esposizione a vibrazioni
meccaniche
ANTINCENDIO
nei luoghi di lavoro
-
Predisposizione di progetti e pratiche antincendio;
-
Predisposizione del piano di evacuazione ed emergenza;
-
Predisposizione della relazione del calcolo del carico di incendio;
-
Predisposizione del Lay-out di evacuazione;
-
Predisposizione del registro di Controllo delle attività di emergenza;
-
Informazione ai lavoratori;
-
Formazione ai lavoratori e degli addetti alle emergenze;
-
Consulenza in merito ai problemi antincendio.
SORVEGLIANZA
SANITARIA
-
Consulenza in merito alle visite mediche periodiche
-
Assunzione dell'incarico di sorveglianza sanitaria attraverso medici
competenti
-
Effettuazione di visite mediche di pre-assunzione e periodiche
- Esami
specifici, es. ergovision, audiometrie, spirometrie, ecc.
- Visite
tecniche nei luoghi di lavoro
- Rilievi
di comfort ambientali, luminosità, temperatura, umidità, ergonomia dei posti
di lavoro
CANTIERI,
EDILIZIA, COSTRUZIONI (D. Lgs. 494/96 s.m.i.)
-
Assunzione dell'incarico di Coordinatore per la Progettazione
-
Assunzione dell'incarico di Coordinatore per l'Esecuzione dei lavori
-
Assunzione dell'incarico di Responsabile dei Lavori
-
Predisposizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento
-
Predisposizione del Fascicolo Tecnico dell'Opera
-
Predisposizione del Programma Lavori
-
Predisposizione di Piani Operativi di Sicurezza e/o del Piano Sostitutivo di
Sicurezza
-
Predisposizione del Lay-out
|